_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Il centro di salvataggio degli orsi a
Ha un’estensione di quasi 30.000 metri quadrati e al suo interno vengo riabilitati gli orsi, che possono usufruire di comode tane e recinti semi-naturali. Attualmente sono circa 200 gli esemplari ospitati e sono stati tutti salvati dall’industria dell’allevamento per l’estrazione della bile.
Il centro viene gestito da
Le due linci,
Il centro di salvataggio degli orsi a
Ha un’estensione di quasi 30.000 metri quadrati e al suo interno vengo riabilitati gli orsi, che possono usufruire di comode tane e recinti semi-naturali. Attualmente sono circa 200 gli esemplari ospitati e sono stati tutti salvati dall’industria dell’allevamento per l’estrazione della bile.
Il centro viene gestito da
Chi vive con uno o più gatti in casa avrà molta familiarità con le fusa dei mici. Questo particolare rumore viene emesso dai gatti e da alcuni felini per esprimere, in genere, una sensazione di benessere.
I gatti, e altri felini, emettono fusa anche come un vero e proprio sistema di comunicazione, sia tra simili sia con gli esseri umani, ma anche per gestire situazioni di stress oppure per rassicurare loro stessi o chi hanno di fronte.
Ma esistono dei felini che non emettono fusa? La risposta è affermativa, vediamo di quali animali si tratta più in particolare.
L'ocelotto (
Questo animale, noto anche come giaguaro nano, è caratterizzato dalla pelliccia maculata e dal corpo snello e aggraziato, molto simile nell'aspetto un ad gatto domestico.
In questa fotogallery potrete ammirare alcune delle più belle foto scattate a questo meraviglioso felino in diversi ambienti naturali. Attraverso le immagini potrete notare la bellezza del suo mantello e la grazia dei suoi movimenti, ma anche la forza e l'abilità che gli consentono di sopravvivere in natura. Attraverso le descrizioni che accompagno le foto potrete scoprire di più sulla vita e le abitudini di questo dolce giaguaro e comprendere meglio il ruolo che l'ocelotto svolge negli ecosistemi del continente americano e l'importanza della sua conservazione.
Il leopardo delle nevi (
Questo splendido felino è caratterizzato da una folta pelliccia il cui colore varia dal grigio chiaro al color crema: rispetto al leopardo comune, il leopardo delle nevi è più piccolo, con un peso dai 25 kg (femmine) fino ai 75 kg di alcuni esemplari maschi particolarmente grossi.
Il leopardo delle nevi è noto per essere un animale molto schivo e riservato, ma allo stesso tempo affascinante: purtroppo diversi fattori stanno minacciando la sua sopravvivenza. Ecco alcune curiosità su questo magnifico felino.
L'ocelotto (
Questo animale, noto anche come giaguaro nano, è caratterizzato dalla pelliccia maculata e dal corpo snello e aggraziato, molto simile nell'aspetto un ad gatto domestico.
In questa fotogallery potrete ammirare alcune delle più belle foto scattate a questo meraviglioso felino in diversi ambienti naturali. Attraverso le immagini potrete notare la bellezza del suo mantello e la grazia dei suoi movimenti, ma anche la forza e l'abilità che gli consentono di sopravvivere in natura. Attraverso le descrizioni che accompagno le foto potrete scoprire di più sulla vita e le abitudini di questo dolce giaguaro e comprendere meglio il ruolo che l'ocelotto svolge negli ecosistemi del continente americano e l'importanza della sua conservazione.
Il
In questa fotogallery impareremo a conoscere questa creatura che sembra essere stata disegnata direttamente da
Grazie al supporto delle immagini scopriremo di più sulla caratteristiche, sull'habitat e sull'alimentazione di questa specie così particolare. Preparatevi a esplorare il mondo affascinante, ma anche pericoloso, di una creatura che sfida la nostra immaginazione e la nostra comprensione del mondo marino.
L'aquila delle scimmie, conosciuta anche come "aquila delle Filippine", è considerata una delle specie di rapaci più affascinanti e maestose del mondo.
Con le sue ali spiegate che raggiungono il metro di lunghezza e il suo particolare piumaggio marrone, questo uccello è davvero una vista imponente. In questa fotogallery, esploreremo le caratteristiche uniche di questo rapace, oltre a fornire alcune foto mozzafiato che catturano la sua bellezza e la sua potenza.
Sfoglia questa fotogallery e le altre presenti sul nostro sito web per scoprire questa e altre incredibili curiosità sugli animali di tutto il mondo.
L'aquila delle scimmie, conosciuta anche come "aquila delle Filippine", è considerata una delle specie di rapaci più affascinanti e maestose del mondo.
Con le sue ali spiegate che raggiungono il metro di lunghezza e il suo particolare piumaggio marrone, questo uccello è davvero una vista imponente. In questa fotogallery, esploreremo le caratteristiche uniche di questo rapace, oltre a fornire alcune foto mozzafiato che catturano la sua bellezza e la sua potenza.
Sfoglia questa fotogallery e le altre presenti sul nostro sito web per scoprire questa e altre incredibili curiosità sugli animali di tutto il mondo.
Le specie marine sono le più antiche forme di vita sulla Terra, con alcune risalenti a milioni di anni fa.
Nonostante la loro longevità, molte di queste specie sono in pericolo a causa dell'impatto umano sugli oceani.
Ecco sette tra le specie marine più antiche che ancora prosperano oggi, un vero tesoro della biodiversità oceanica.
L'aquila arpia è un rapace imponente e temibile, che con il suo aspetto fiero e la sua forza fisica ha conquistato il titolo di rapace più potente al mondo.
Questo animale solitario e territoriale vive nella foresta pluviale del Sud America, dove utilizza il suo becco robusto e i suoi artigli letali per catturare la sua preda.
In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questo animale affascinante, osservandolo da vicino attraverso foto e descrizioni dettagliate. Scopriremo come l'aquila arpia è diventata un'icona della natura selvaggia, e perché la sua sopravvivenza è a rischio a causa della deforestazione e della caccia.
Animali a rischio estinzione: squali e razze tra i più in pericolo nel mare.
L'estinzione degli animali è un problema sempre più grave che minaccia la biodiversità del nostro pianeta. Tra gli animali più a rischio ci sono gli squali e le razze, che sono stati decimati a causa della pesca eccessiva, dell'inquinamento e della distruzione degli
Uno studio congiunto tra l’università canadese “
In questo articolo esploreremo le cause della loro diminuzione e le azioni che possono essere intraprese per proteggere queste specie in pericolo.