_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Il becco a scarpa (nome scientifico
In passato era stato classificato come ciconiforme ma più di recente è stato inserito all’interno dei pelecaniformi. Lo si trova negli ambienti tropicali dell’Africa orientale oppure nelle grandi paludi di Zambia e Sudan.
Quando il becco a scarpa è in volo, il suo caratteristico becco può non essere visibile ed è per questo che la sua sagoma ricorda quella di una cicogna oppure di un condor, nonostante le sue piume siano di colore grigio-blu.